La Collezione

Quadri d'ombre
"Abbiamo venduto la nostra ombra,

è appesa ad un muro a Hiroshima"


(Günter Eich, 1966)
 
Invece di dipingere tutto, egli non dipinge nulla – o meglio: dipinge la forma un attimo prima della sua scomparsa, "impressioni di luce-ombra il meno casuali possibile", che gli appaiano essere trattenute, prima del loro definitivo ritirarsi ancora una volta – deboli, come in un’immagine fotografica nel suo svilupparsi...
 
Quadri spaziali
I Kleinen Raumbilder (Piccoli quadri spaziali) di Erich Lindenberg appaiono, ognuno per sé, molto ridotti, molto essenziali, quasi semplici. Se ci si chiede quale sia il tema di questi quadri, la questione diventa complessa. Se si presume che queste opere trattino la rappresentazione dello spazio, allora si sottovaluta l’aspetto cromatico dei lavori...
 
Figure
Erich Lindenberg fece parte di quegli artisti a cui riuscì di dare all’uomo, attraverso la pittura, un sostegno sulla superficie – di tela o di cartone – senza costruire una prigione con l’ausilio della prospettiva. Dalla delicatezza e fermezza, Linderberg ha tessuto spazi con colori ad olio, vernici trasparenti e pastelli, nei quali figure sdraiate, sedute e in piedi, stanno ancorate al mondo e allo stesso tempo hanno conquistato nuovi spazi...
 
 
Nature morte
La nostra ancora di salvezza per la comunicazione è l’espressione, il volto dell’altro che noi leggiamo, ciò che una persona pensa e sente, quando ci avviciniamo o ci allontaniamo. Gli oggetti dei quadri di Lindenberg negano la decodificazione, non hanno un tale volto, piuttosto si mostrano spogliati, privi di un rapido ausilio correlativo...