MUSEO VILLA PIA
Il Museo Villa Pia nasce con un’identità strettamente legata alla Fondazione d’arte Erich Lindenberg costituita nel maggio 2008, due anni dopo la morte dell’artista, per volontà di Mareen Koch, amica/collega pittrice, e il fratello Udo Lindenberg, importante rockstar tedesca, con lo scopo di conservare le opere, rielaborarne ed analizzarne scientificamente i contenuti, e diffondere ad un pubblico allargato il percorso artistico di Erich Lindenberg.
Sia la Fondazione d’arte Erich Lindenberg, sia il Museo Villa Pia scaturiscono da una solida amicizia e da una promessa fatta negli anni giovanili, quella di occuparsi del lascito dell’artista.
La promessa fatta a suo tempo, non poteva presagire la vera e propria realizzazione di un museo/casa della cultura, tantomeno poteva prevedere il cambiamento regionale e culturale che portano Erich Lindenberg in Ticino, sebbene il nostro territorio non sia estraneo ad un flusso internazionale di artisti, scrittori e musicisti.
Le attività della fondazione si intrecciano e si compensano con il Museo Villa Pia che oltre ad essere la vetrina diretta dello studio e degli approfondimenti dell’archivio Lindenberg, intende essere anche luogo di incontri e scambi culturali.
Conforme alla tradizione del nostro territorio, il Museo intende continuare a coltivare tale flusso artistico, abbracciando eventi di natura diversa: da esposizioni di carattere temporaneo (mostre tematiche o retrospettive) a eventi quali conferenze, visioni filmiche, presentazioni di libri e concertini. In particolare verrà data voce ai giovani talenti, ai talenti non del tutto scoperti presenti sul territorio, senza precludere tuttavia la possibilità di avere personalità di carattere internazionale.
Il Museo Villa Pia è il risultato di un’iniziativa privata di successo, dove i mecenati e i famigliari, così come l’entusiasmo di un team giovane di credere in questa tipologia di progetto, giocano un ruolo importantissimo.
La Fondazione Erich Lindenberg ed il Museo Villa Pia intendono essere in futuro un punto di riferimento per simili iniziative, offrire consulenza artistica e tecnica ad altri lasciti del territorio nell’elaborazione scientifica di opere e dati, e sostenere la loro presentazione al pubblico nelle sale espositive del Museo Villa Pia (qualora il lascito stesso non avesse dimora espositiva).
Contatti
info@fondazionelindenberg.org