Franco Clivio e Erich lindenberg

Erich Lindenberg, Franco Clivio

MOSTRE

L’esposizione presenta un suggestivo dialogo tra Franco Clivio, il cui esordio è da ricondurre alla scuola di Ulm, una scuola di progettazione grafica e di disegno industriale, e l’artista Erich Lindenberg, che prima di approdare alla pittura, si è formato alla scuola di arti applicate di Essen.

Attraverso l’interazione tra le opere dei due protagonisti si offre lo spunto per riflettere su un tema cruciale, quello dello spazio. Nel caso di Lindenberg lo spazio è racchiuso in sequenze di elementi e superfici bidimensionali, mentre Clivio crea oggetti tridimensionali (Manifolds), composizioni “aeree”, che indagano il tema dello spazio, allontanando gli oggetti da una funzionalità di uso

quotidiano per diventare esclusivamente lavori spaziali autonomi.


Biografia

Franco Clivio e nato nel 1942. Vive e lavora a Zurigo.

Tra il 1963 e il 1968 studia Produkt gestaltung presso l’Hochschule für Gestaltung di Ulm dove consegue il diploma.

E’ assistente con incarico di docenza presso l’HfG di Ulm.

Dal 1968 sviluppa e disegna prodotti per le aziende Lamy, Erco, Fsb, Gardena, Siemens, Rodenstock.

Dal 1972 e professore ospite presso varie universita in America, Germania, Italia e Fin landia.

Tra il 1980 e il 2002 insegna alla Hoch schule für Gestaltung di Zurigo.

Dal 2003 al 2011 insegna all’Istituto universitario di architettura di Venezia (iuav).

La mostra No Name Design, circa 1000 oggetti di designer sconosciuti dalla sua collezione personale è stata presentata

per 4 anni in 8 luoghi europei diversi, tra cui: Winterthur, Losanna, Milano, Bregenzerwald, Amburgo, Delft, Monaco e Flims.

Franco Clivio e Erich lindenberg

Erich Lindenberg, Franco Clivio

MOSTRE

L’esposizione presenta un suggestivo dialogo tra Franco Clivio, il cui esordio è da ricondurre alla scuola di Ulm, una scuola di progettazione grafica e di disegno industriale, e l’artista Erich Lindenberg, che prima di approdare alla pittura, si è formato alla scuola di arti applicate di Essen.

Attraverso l’interazione tra le opere dei due protagonisti si offre lo spunto per riflettere su un tema cruciale, quello dello spazio. Nel caso di Lindenberg lo spazio è racchiuso in sequenze di elementi e superfici bidimensionali, mentre Clivio crea oggetti tridimensionali (Manifolds), composizioni “aeree”, che indagano il tema dello spazio, allontanando gli oggetti da una funzionalità di uso

quotidiano per diventare esclusivamente lavori spaziali autonomi.


Biografia

Franco Clivio e nato nel 1942. Vive e lavora a Zurigo.

Tra il 1963 e il 1968 studia Produkt gestaltung presso l’Hochschule für Gestaltung di Ulm dove consegue il diploma.

E’ assistente con incarico di docenza presso l’HfG di Ulm.

Dal 1968 sviluppa e disegna prodotti per le aziende Lamy, Erco, Fsb, Gardena, Siemens, Rodenstock.

Dal 1972 e professore ospite presso varie universita in America, Germania, Italia e Fin landia.

Tra il 1980 e il 2002 insegna alla Hoch schule für Gestaltung di Zurigo.

Dal 2003 al 2011 insegna all’Istituto universitario di architettura di Venezia (iuav).

La mostra No Name Design, circa 1000 oggetti di designer sconosciuti dalla sua collezione personale è stata presentata

per 4 anni in 8 luoghi europei diversi, tra cui: Winterthur, Losanna, Milano, Bregenzerwald, Amburgo, Delft, Monaco e Flims.